AVVIO CORSO DI FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE - IFTS - TECNICHE SOSTENIBILI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE

Il nostro Istituto è lieto di comunicare il finanziamento, da parte della Regione Toscana, del corso di specializzazione post-diploma denominato “ TESPI – Tecniche Sostenibili di Produzione Industriale”.

qrcodeiscrizionecorso

Il corso, della durata di 1 anno e aperto a 20 candidature, è stato ideato dal Polo Tecnologico e dell’agenzia formativa Toscana Formazione sulla base delle più recenti richieste del mercato del lavoro, in modo da dare una solida e spendibile formazione ai partecipanti. Inoltre, è totalmente gratuito per i partecipanti, grazie al finanziamento della Regione Toscana.

Il percorso di studio si compone di 6 unità formative, ciascuna delle quali a sua volta suddivise negli approfondimenti indicati nella seguente tabella (con il relativo numero di ore).



 

U.F.

Durata

 

0 Competenze comuni trasversali

142

1

Competenze organizzative, team building e tecniche di comunic. aziendale - relazionalità

22

2

Lingua inglese - microlingua tecnica di settore

22

3

Informatica, tecniche di matematiche e statistica

20

4

Competenze giuridiche / economiche / sicurezza

30

5

Project Management

12

6

Principi di Pari Opportunità e Non Discriminazione nei Contesti Lavorativi

6

 

A. Tecnologie Meccaniche e Processi Produttivi

128

7

Materiali metallici e polimerici: proprietà e applicazioni.

20

8

Tecnologie di lavorazione: asportazione di truciolo, deformazione plastica, additive manufacturing.

20

9

Programmazione CNC e CAM.

50

10

Saldatura e trattamenti termici.

28

11

Tematiche ambientali, impatto ambientale e Life Cycle Assessment

10

 

B. Progettazione e Sviluppo del Prodotto

114

12

Disegno tecnico industriale: lettura e sviluppo del disegno tecnico (manuale, CAD 2D), tolleranze dimensionali.

36

13

Modellazione solida e parametrica (CAD 3D)

50

14

Analisi FEM e simulazione strutturale.

14

15

Progettazione per la produzione (DFM/DFA).

14

 

C. Automazione e Meccatronica

68

16

Sensoristica e attuatori.

12

17

PLC e sistemi di automazione industriali.

32

18

Sistemi robotici programmabili, collaborativi e sistemi AGV.

24

 

D. Gestione della Produzione Industriale

68

19

Lean Manufacturing e tecniche di ottimizzazione.

20

20

Gestione della manutenzione predittiva.

14

21

Analisi dei costi industriali e valutazione economica dei processi.

14

22

Supply Chain Management e logistica industriale.

10

23

Management e certificazioni di qualità.

10

 

E. Informatica Industriale e Digitalizzazione

74

24

IoT e interconnessione dei macchinari nell’industria 4.0.

24

25

Big Data e Intelligenza Artificiale applicata alla produzione.

22

26

Software ERP e MES per la gestione aziendale.

14

27

Simulazione digitale dei processi produttivi.

14

 

 

 

28

UF stage

396           

 

Totale UF

564

 

Totale ore di accompagnamento

30

 

Totale percorso

990



Durante il percorso, il/la corsista svolgerà un elevato numero di ore in stage (396 ore, indicativamente 10 settimane a tempo pieno) presso aziende partner, dove potrà applicare ciò che avrà appreso in classe e allo stesso tempo osservare e ricevere preziosi insegnamenti dalle pratiche aziendali.

Infine, ad ogni corsista saranno dedicate 30 ore individuali, ripartite nelle fasi di in ingresso, in itinere, e in uscita, destinate a misure di accompagnamento e supporto al percorso di studio da parte di un tutor assegnato.

Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2025, con termine previsto a settembre 2026.

Il termine per l’invio delle candidature è il 24/09/2025.

In caso di candidature in numero superiore al numero di posti disponibili, si procederà ad una successiva fase di selezione.



📌 Info e iscrizioni:

- Programma dettagliato:

- Modulo di iscrizione https://urly.it/31b-_s

- Contatto segreteria studenti: 0564 484533 - Armando De Simone;

- Per informazioni sui contenuti tecnici:

Prof. Simone Pizzinelli: simone.pizzinelli@polomanettiporciatti.edu.it

Prof. Fabio Mattioli: fabio.mattioli@polomanettiporciatti.edu.it.