BULLOUT: Non cadere nella rete ... usa la testa!!
Il Polo Tecnologico “Manetti Porciatti” fa parte della Rete BULLOUT e partecipa alla realizzazione del Progetto “La tua vita non è un #hashtag: utilizziamo la Rete in modo
consapevole!”.
La prima fase del progetto si è svolta nei mesi di Novembre e Dicembre ed ha condotto gli studenti degli Istituti della Provincia a strutturare questionari su Moduli Google che sono poi stati somministrati per monitorare in modo anonimo la conoscenza del fenomeno del cyberbullismo e dei rischi della rete da parte degli studenti e delle loro famiglie.
Le azioni sono poi proseguite in contemporanea, nei vari ordini di scuola, con laboratori di formazione a cura dei docenti referenti “Bullismo & Cyberbullismo” presenti in ogni Istituto.
Dopo adeguata formazione, la classe 2CWS, suddivisa in quattro gruppi, ha realizzato
presentazioni multimediali sul fenomeno del cyberbullismo e sui rischi connessi ad un uso non consapevole della Rete.
In occasione della settimana nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo ed a conclusione del Progetto della Rete BULLOUT, il giorno 7 Febbraio la classe ha partecipato ad un Flashmob contro il Cyberbullismo al Velodromo, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 studenti. Durante la manifestazione gli studenti hanno indossato magliette bianche con tanti diversi slogan ideati dagli alunni delle scuole primarie aderenti alla Rete, per ribadire con forza che questo fenomeno si contrasta con la consapevolezza e l'assunzione di responsabilità.
Nei prossimi giorni, gli studenti della 2CWS, suddivisi nei quattro gruppi, si recheranno nelle classi del Biennio, per presentare i loro prodotti digitali, sensibilizzare i loro coetanei sul tema del cyberbullismo, nella prospettiva di una FORMAZIONE PEER TO PEER.
Un cartellone, realizzato dagli studenti ed utilizzato come stendardo durante la
manifestazione del 7 Febbraio, riporta il motto scelto dai nostri ragazzi per riassumere i
risultati del loro lavoro…
NON CADERE NELLA RETE…USA LA TESTA!!
Di seguito i prodotti digitali che i ragazzi porteranno nelle classi del biennio per fare formazione peer to peer