Cultura aereonautica: gli studenti del Polo Tecnologico “volano” al IV° Stormo Caccia
Una esperienza entusiasmante è stata quella che hanno potuto provare gli studenti del Polo Tecnologico Manetti Porciatti di Grosseto, le cui specializzazioni di Meccanica, Meccatronica Energia e di Informatica e Telecomunicazioni hanno condotto, nel periodo da settembre a ottobre, uno stage formativo nell’ambito del progetto “PCTO “ (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Così per due settimane venti studenti delle classi Quinte delle due specializzazioni, hanno avuto l’opportunità di vivere un' esperienza unica e di cimentarsi in attività pratiche pertinenti con l’indirizzo scolastico prescelto. Una pianificazione che ha visto collaborare il IV° Stormo con l’ obiettivo di diffondere la cultura aeronautica tra i giovani e al contempo consentire agli studenti di fare esperienze formative significative anche nell’ottica dell’orientamento professionale extra scolastico, permettere di compiere scelte consapevoli nei loro percorsi futuri, conoscere i possibili sbocchi occupazionali. Il programma è stato strutturato in due fasi, una prima parte in cui si sono svolti diversi briefing sulla storia e la struttura del 4° Stormo, periodo in cui gli stagisti hanno preso visione delle diverse aree di lavoro e svolto un aggiornamento sulla sicurezza specifica. Nella seconda fase gli allievi sono stati assegnati ai loro referenti “tutor militari” che li hanno seguiti nell’ambito lavorativo della base per tutta la durata dell’alternanza, approfondendo in particolar modo gli aspetti legati alla sicurezza sul posto di lavoro. Accompagnati dai loro docenti, accolti da piloti e tecnici professionisti esperti del settore, gli studenti hanno potuto approfondire la conoscenza dei sistemi di bordo e dell’aviazione, degli aeromobili osservati da diverse angolazioni presso il GEA, Gruppo Efficienza Aeromobili, nonché dei processi e delle attività manutentive condotte sui velivoli in dotazione al reparto, hanno potuto scrutare alcune caratteristiche peculiari di Forza Armata, come il controllo del traffico aereo, la meteorologia ed il reparto manutenzione dei motori a reazione.
Una lunga visita guidata tra gli uffici e i Nuclei ha inoltre permesso di cogliere la dimensione collaborativa cooperativa e di responsabilità nei diversi settori sperimentali.
“E’ stato un esperimento formativo e innovativo - hanno commentato i ragazzi coinvolti -. Abbiamo trovato una realtà felice e familiare che ha unito sapere e saper fare, orientando le nostre aspirazioni al fine di proiettare la dimensione della didattica e dell’apprendimento al mondo esterno alla scuola.”
“Fate tesoro di questa particolare esperienza vissuta - si è rivolto loro il dirigente scolastico, Angelo Costarella -. Certe conoscenze siano per voi strumento concreto per comprendere la pluralità e la peculiarità dei servizi garantiti dall’Aeronautica Militare. Sono orgoglioso che il nostro Istituto abbia avviato una proficua collaborazione con il IV° Stormo che, sotto il profilo squisitamente tecnico, ha dato l’opportunità di offrire vere e proprie “esperienze” lavorative “reali”.”