Edoardo Milesi: ecologia ed etica per costruire un mondo sostenibile
Quella tra l’indirizzo CAT ed Edoardo Milesi, protagonista internazionale della bioarchitettura, è una frequentazione che continua dai tempi complicati della pandemia per Covid-19. Sin dal primo incontro, in una videoconferenza del gennaio 2021, l’architetto ha guidato i nostri studenti a riflettere sulla necessità, oggi sempre più impellente, di progettare in maniera consapevole, puntando l’attenzione sui materiali ecosostenibili così come sul contesto in cui intervenire. Le proprietà fisiche delle differenti essenze arboree applicate in edilizia sono state il filo conduttore di ogni appuntamento, come l’eccezionale occasione in cui gli studenti dell’attuale 5A Tecnologie del Legno hanno sottoposto al suo giudizio i progetti per un’aula in legno all’aperto, destinati a un concorso nazionale. Il migliore, arricchito dagli spunti offerti da Milesi, viene oggi usato nell’orientamento scolastico come esempio di costante aggiornamento didattico e tecnologico da parte del nostro istituto, e dell’indirizzo CAT in particolare. Quando il 18 gennaio 2022 è tornato a presentare il suo volume dedicato alla incessante ricerca progettuale versata nell’uso del legno, Milesi ha mostrato in maniera ancora più evidente il volto etico del suo agire architettonico: gli studenti sono rimasti impressionati dal lavoro di indagine territoriale e storico sociale che l’illustre ospite ha svolto nella sfortunata repubblica di Haiti prima di proporre una tipologia edilizia economica ed ecologica che non era mai stata presa in considerazione dalle organizzazioni umanitarie operative in quel Paese.
La Maremma offre esempi rilevanti dell’operato architettonico di Edoardo Milesi e, per comprendere appieno l’insegnamento di questo maestro dell’edilizia ecosostenibile, i nostri studenti di 5ATL e 4AQ (percorso quadriennale) hanno visitato il 21 aprile scorso i complessi architettonici che sorgono nella località di Poggi del Sasso, nel comune di Cinigiano. Visitando l’azienda vinicola ‘Colle Massari’, l’auditorium Bertarelli e l’ancora incompiuto complesso monastico di Siloe, sotto la guida dell'architetto Viola Grassenis, collaboratrice di Milesi, i nostri ‘futuri geometri’ hanno potuto ammirare soluzioni architettoniche che evocano la sapienza costruttiva di Alvar AAlto, così come l’attenzione per ogni particolare, che Milesi ha ereditato dalla sua maestra, Franca Helg. Si è trattato di una preziosa occasione di crescita personale per i nostri studenti, che certamente verrà replicata nei prossimi anni.