Evento ITS eat, Eccellenza Agroalimentare Toscana, rivolto a studenti neodiplomati
FOOD INNOVATION MANAGEMENT
La produzione italiana del settore agroalimentare è rimbalzata del 4% nel 2021 ed è destinata a crescere ulteriormente nel 2022 e nei prossimi anni, sostenuta dai consumi interni e dalla ripresa delle esportazioni.
La produzione italiana del settore agroalimentare è rimbalzata del 4% nel 2021 ed è destinata a crescere ulteriormente nel 2022 e nei prossimi anni, sostenuta dai consumi interni e dalla ripresa delle esportazioni.
Con la crescita economica del attore le aziende hanno bisogno di nuove figure altamente specializzate. ITS EAT ha studiato un corso che
opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale.
Con Food Innovation Management imparerai a:
progettare gli interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestire i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici.
Supportare e aiutare l’azienda nell’analisi delle produzioni e dei prodotti.
Promuove l’innovazione di processo e di prodotto.
1000 ore di aula + 800 ore di stage(di cui 300 al I anno e 500 al II anno, al termine dei rispettivi percorsi di aula)
Grosseto
Le iscrizioni sono aperte!!
La scadenza per presentare la domanda è il giorno 10 ottobre 2022
Vai sul link in bio e iscriviti
#ilfuturoè #itseat #itsacademy #iscrizioniaperte #foodinnovation #foodwork
https://www.instagram.com/p/
Il Tecnico Superiore “Enofood Experience”
In partenza ad OTTOBRE
Nella sede di FIRENZE
Alla fine del perCorso sarai in grado di gestire:
- il processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari,
- i rapporti commerciali
- le attività connesse al lancio dei prodotti enogastronomici.
- supportare le aziende nellʼindividuazione di soluzioni innovative nel campo dellʼinternazionalizzazione e della sostenibilità.
- gestire e promuove lʼazienda agro-alimentare nelle sue diverse espressioni
Sono aperte le iscrizioni partecipa alle selezioni.
Iscriviti attraverso il link in BIO
#ilfuturoè #itseat #iscrizioni #firenze #itsacademy
https://www.instagram.com/p/
FOOD IDENTITY MANAGEMENT
Analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti “Made in Italy”
Con Food Identity Management imparerai a:
Gestire le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera nonché alla fidelizzazione della clientela,
Acquisirai competenze approfondite di comunicazione, anche in lingua inglese, relativamente al consumo alimentare ed alle principali tecniche di marketing e promozione.
Valorizzare e promuovere le caratteristiche paesaggistiche, storiche, culturali ed artistiche del territorio
1000 ore di aula + 800 ore di stage(di cui 300 al I anno e 500 al II anno, al termine dei rispettivi percorsi di aula)
Montevarchi (AR)
Le iscrizioni sono aperte!!
La scadenza per presentare la domanda è il giorno 10 ottobre 2022
Vai sul link in bio e iscriviti
#ilfuturoè #itseat #iscrizioniaperte #foodwork
https://www.instagram.com/p/
Iscriviti attraverso il link in bio
Iscrizioni aperte fino al 10 ottobre.
Diploma rilasciato dal Ministero dell'Istruzione di V livello EQF, riconosciuto in Italia e nell’UE, a seguito dell’esame finale.
#ilfuturoè #itseat #itsacademy #iscrizioniaperte #agricolturainnovativa
https://www.instagram.com/p/
OpenDay presso il Centro per l'impiego di Grosseto, via Scopetani, 6 il 10 ottobre 2022 alle ore 11:00