I ragazzi della 2C WS incontrano gli alunni delle scuole di primo grado

Alcuni alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado di Grosseto e provincia, insieme ai rispettivi docenti e genitori, sono stati accolti dagli studenti della classe seconda, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni- Web Specialist, presso la sede del biennio in Via dei Barberi, i quali hanno presentato il Polo Tecnologico Manetti Porciatti, ciascuno in considerazione della propria esperienza personale.

orientamento1

La visita è proseguita con la scoperta degli spazi scolastici e delle aule adibite a laboratorio, dove gli
alunni della scuola secondaria di primo grado sono stati coinvolti dagli studenti dell’Istituto in attività esperienziali nelle discipline della chimica e della fisica, mettendo in pratica alcune nozioni apprese durante l’anno scolastico.

Gli studenti della seconda Web Specialist si sono mostrati accoglienti nei confronti dei visitatori, orgogliosi del percorso di studi scelto e entusiasti nel condividere le proprie conoscenze e competenze. Hanno, altresì, descritto le diverse attività didattiche e i progetti in cui sono coinvolti, sottolineando l'importanza della didattica laboratoriale e dell'utilizzo delle moderne tecnologie nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni e, infine, spiegato in modo chiaro e appassionato i concetti scientifici e tecnologici alla base delle attività di laboratorio, suscitando l'interesse e la curiosità dei presenti.

L'iniziativa di orientamento in ingresso ha fornito agli alunni dell'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado un'opportunità unica per esplorare un percorso di studi specifico e per ottenere informazioni dirette da coloro che lo stanno già frequentando.

Questo tipo di esperienze sono di fondamentale importanza per aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli riguardo al proprio futuro scolastico e professionale.

I genitori e i docenti presenti hanno espresso apprezzamento per l'iniziativa che ha permesso loro di sostenere i propri ragazzi in un momento delicato di scelta e ringraziato l’Istituto per la calorosa accoglienza, le significative attività sperimentate e le proposte didattiche illustrate.