I ragazzi del Polo in partenza per l'esperienza Erasmus+
Il Polo Tecnologico di Grosseto è pronto a dar vita a un nuovo ed entusiasmante capitolo del progetto Erasmus+, che offrirà ai suoi studenti un'esperienza di studio e scambio culturale senza precedenti. Quest'iniziativa, promossa con impegno dalla Provincia di Grosseto, coinvolgerà otto talentuosi studenti delle classi quarte, offrendo loro l'opportunità di vivere nell’affascinante città di La Coruña e sull’isola di Malta.
Contestualmente all' organizzazione della partenza di questi ragazzi, si è tenuta anche una speciale consegna dei diplomi Europass agli studenti che hanno partecipato all'esperienza Erasmus+ lo scorso anno e che attualmente frequentano le classi quinte. Luca Terrosi Vagnoli (5EN), Cerbai Francesco (5BIA), Burroni Blu (5BIA), Fiorini Francesco (5AIA) e Jonathan Lubrano di Giunno (5AIA) sono stati apprezzati per il loro impegno e la loro dedizione nel corso di quest'avventura straordinaria. Per loro, le affascinanti destinazioni di Porto e Valencia si sono rivelate un'opportunità unica di arricchimento personale e culturale.
Il dirigente scolastico del Polo Tecnologico di Grosseto ha espresso grande soddisfazione per l'adesione dell'istituto al progetto Erasmus+, affermando che questa iniziativa continua ad offrire ai ragazzi la possibilità di vivere un'esperienza unica. Grazie all'interazione con coetanei provenienti da diverse nazioni, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare una mentalità internazionale, acquisendo competenze e conoscenze che li prepareranno per un futuro globale e in costante evoluzione.
Il Polo Tecnologico di Grosseto, prosegue il DS, è orgoglioso di essere all'avanguardia nell'offrire opportunità di apprendimento internazionali ai suoi studenti, in linea con i principi del progetto Erasmus+. La scuola si impegna a preparare le nuove generazioni per un futuro sempre più globale, mettendo a disposizione strumenti e occasioni per favorire la formazione degli studenti, i quali hanno l’opportunità di arricchire ulteriormente il loro percorso di apprendimento e di contribuire alla costruzione di un mondo più aperto e inclusivo. La scuola, quindi, continuerà a essere un punto di riferimento nell'offrire opportunità di apprendimento internazionali ai suoi studenti, sostenendo la loro crescita personale e professionale e preparandoli per un futuro ricco di opportunità.