IL POLO TECNOLOGICO APRE IL NUOVO ANNO CON DUE LABORATORI POTENZIATI E INNOVATI

primogiornocostarella

Prima campanella per i 732 studenti e studentesse del polo Tecnologico Manetti Porciatti e cui ci aggiungono i 97 delle specializzazioni di Informatica e Cat del serale. Per 164 di loro si è trattato del primo ingresso in Istituto, carico di emozioni e di novità.

Ad accoglierli presso la sede del Cat in via De Barberi, è stato il dirigente scolastico, Angelo Costarella che ha fatto loro un discorso di benvenuto, prima di lasciarli nelle mani dei rispettivi insegnanti e degli studenti e studentesse tutor che, sfruttando il metodo della peer education, hanno introdotto loro le norme comportamentali interne e spiegato nel dettaglio l’andamento della scuola.

Ma quali le novità per l’anno scolastico 2025/2026? “La preparazione - ha spiegato il preside, professor Costarella - è la medesima degli anni passati, sebbene vi siano alcune novità. Infatti, stiamo puntando a potenziare e innovare i nostri laboratori e le nostre officine che rappresentano la parte più peculiare e caratterizzante, potremmo definirli il nostro “core business”. Altresì ci stiamo preparando per la riforma degli Istituti Tecnici, già in vigore, ma che solo dal 2026/2027 assumerà connotati più ampi con l’adozione del 4+2. In sostanza con gli organi collegiali e le commissioni di lavoro ci stiamo preparando verso queste due grandi direttrici. Non a caso fin dal primo giorno - aggiunge - sono operativi due nuovi laboratori; quello di chimica per il biennio e quello di CAD per il CAT, ma non escludo di potenziarne e innovarne altri entro la fine dell’anno. Auguro a tutto il personale, docente e non docente, a tutti gli studenti e le studentesse e alle loro famiglie, un anno sereno e ricco di soddisfazioni. La mia porta è sempre aperta per chiunque voglia contribuire a costruire una comunità educante moderna e attenta alle novità e che mantenga costante la centralità dello studente, dello studio e del lavoro.”