ITS ACADEMY: una scommessa vincente post diploma per il Manetti Porciatti

academy

Anche quest’anno scolastico nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e dell’ Orientamento (PCTO), lunedì 3 marzo, il nostro Istituto ha offerto alle classi quinte degli indirizzi di studio Meccanica Meccatronica e Energia, e Elettronica ed Elettrotecnica, del Polo Tecnologico Manetti Porciatti un’esperienza didattica di grande valore presso l’ITS ACADEMY – ENERGIA - AMBIENTE E SOSTENIBILITA’ di Colle di Val d’Elsa (SI), rivolta nello specifico agli studenti e alle studentesse delle classi 5AMM, 5EN, 5ET.

Accompagnati dai Docenti Tutor dell’Orientamento professor Barbini Andrea, professor Pizzinelli Simone, professoressa Mastroianni Marialuisa, hanno avuto l’opportunità di visitare un contesto concreto ad alta specializzazione tecnologica, un’accademia professionalizzante per le nuove figure specialistiche legate alla transizione green ed energetica. Un’occasione immersiva per riflettere sul proprio futuro e sulle scelte costruttive da intraprendere, che ha permesso di far conoscere ai ragazzi le importanti opportunità di “formazione” e “lavoro” tramite i percorsi biennali a titolo gratuito e programmi innovativi e pratici idonei. Mediante un colloquio guidato coinvolgente, i giovani partecipanti hanno avuto il vantaggio di confrontarsi direttamente con alcuni docenti ed esperti tutor interni; la condivisione di idee e best practices ha offerto agli allievi un punto di vista privilegiato su come gli enti, attraverso una preparazione mirata, possano rispondere alle sfide ambientali e sociali contemporanee.

La visita guidata ha sicuramente rappresentato un privilegio per esplorare le possibilità di formazione e carriera offerte in questo campo specifico. Hanno assodato dal vivo come il potenziale dei corsi TECNOLOGICI POST-DIPLOMA, caratterizza una forte connessione con il tessuto territoriale, coniugando l’apprendimento in aula con la parte esperenziale all’interno delle aziende, vicini alle esigenze del mercato lavorativo e uniformati alle necessità delle imprese partner e della filiera, in grado di creare un ponte tra professioni green e futuro sostenibile. Nuove realtà, dunque, che educano figure professionali esperte in efficienza energetica, in ambito civile e industriale, specializzati nella progettazione di impianti, gestione di reti energetiche intelligenti (smart grids), sistemi di monitoraggio dei consumi e soluzioni energetiche sostenibili come Smart Building, E- Mobility, Comunità Energetiche Rinnovabili.

Gli studenti pienamente soddisfatti e molto interessati, hanno avvalorato l’idea che l’opportunità di apprendere direttamente rimane indispensabile per loro che affrontano un mercato del lavoro sempre più orientato alla sostenibilità e ad un contesto economico sempre più diretto alla tecnologia e all’innovazione e che, il segmento istruttivo e innovativo degli ITS Academy, oggi ancor di più rappresenta il trampolino di lancio ideale per coloro che desiderano emergere come professionisti qualificati. Una risposta concreta a tali sfide poiché in grado di valorizzare competenze tecniche e tecnologiche di alto livello, con lo scopo di offrire prospettive efficienti in settori strategici.