Corso Serale Meccanica Meccatronica ed Energia
Il diplomato è in grado di progettare e realizzare componenti impiegando anche strumenti avanzati come la modellazione 3D e la simulazione dei processi produttivi CAD/CAM. Conosce i fondamenti della robotica e sa metterli in pratica con la gestione di robot industriali.
Sa simulare e programmare sistemi di automazione integrata (industria 4.0) e robotica applicata ai processi produttivi.
Conosce e sa usare sia le tecnologia produttive tradizionai (tornitura, fresatura) che quelle innovative come il controllo numerico CNC e l’additive manufacturing (stampa 3D).
Il diploma in Meccanica e Meccatronica permette allo studenti di entrare nel mondo del lavoro in piccole e grandi aziende, oppure con l’apertura di una propria attività. Trova lavoro come disegnatore e progettista di dispositivi meccatronici anche complessi, nella conduzione di macchine tradizionali e CNC.
Monte ore settimanali:
CLASSE 3 | CLASSE 4 | CLASSE 5 | |
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA | 3 (1) | 3 (1) | 3 (1) |
SISTEMI E AUTOMAZIONE | 3 (1) | 3 (1) | 2(1) |
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO | 3 (2) | 4 (2) | 4 (2) |
DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE | 3 (2) | 3 (2) | 3 (3) |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
LINGUA INGLESE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 23 | 24 | 23 |
TRA PARENTESI LE ORE DI COMPRESENZA CON IL DOCENTE DI LABORATORIO
Per maggiori informazioni: